Luoghi proustiani >  Parigi > Opéra Garnier

La pianta di Parigi
Gli  arrondissements (dettagli)



L' OPÉRA GARNIER
(IX arrondissement)

Il racconto della principessa Marthe Bibesco

"Il palco di proscenio a destra, all'Opera, apparteneva alla contessa Greffulhe (...). Ogni lunedi, il giorno degli abbonati, mentre le parigine e le straniere più eleganti di Parigi esibivano le loro spalle nude, i loro diamanti, le loro perle, i loro abiti (...) nelle logge fra colonne e lungo l' emiciclo, la più bella, la regina della bellezza, la contessa Greffulhe si nascondeva nelle tenebre purpuree di questo palco che la sua appartenenza aveva reso famoso". palchi  dell'Opera (foto)


Proust descrive lungamente la principessa di Guermantes nel suo palco all'Opéra in pagine dense di metafore marine. Questo è solo un breve stralcio:


"... fra tutti quei rifugi, alla soglia dei quali la non grave cura di discernere le opere degli umani conduceva le dee curiose ed inaccessibili, il più celebre era il blocco della semioscurità conosciuto come "la barcaccia della principessa di Guermantes".
Simile ad una dea suprema che presiede da lontano ai giochi delle divinità inferiori, la principessa era volutamente rimasta un po' sul fondo, su un divanetto laterale, rosso come uno scoglio di corallo, accanto a una vasta riverberazione vitrea che era probabilmente uno specchio e faceva pensare alla sezione perpendicolare, liquida e oscura praticata da un raggio di luce nel cristallo abbagliato delle acque."


- I Guermantes (trad. Giovanni Raboni)




Luoghi proustiani > Parigi > Opéra Garnier


Torna all'indice


Torna alla pagina principale


Pagine realizzate da Gabriella Alù
1998