![]() |
![]() 1875-1947 |
Nato a Caracas, viene in Francia per seguire al Conservatorio di Parigi i corsi di Massenet.
Proust lo incontra nel maggio del 1894 ad uno dei martedi di M.me Lemarie, dove Hahn canta le sue composizioni su Les Chansons grises di Verlaine. |
![]() Foto Nadar, 1898 |
Si rivedono nel mese d'agosto dello stesso anno al castello di Réveillon en Seine-et-Marne sempre da M.me Lemaire, e vi trascorrono insieme quattro settimane. |
È con Reynaldo che Proust visita la Bretagna, è con lui e la cugina Marie Nordlinger che nella primavera del 1900 visita Venezia.
È a lui e a Georges de Lauris che Proust legge per la prima volta "Du coté de chez Swann" Reynaldo Hahn fu l'unica persona che fino all'ultimo Proust ricevette sempre, a qualunque ora. Dopo la morte di Proust Hahn diventò dal 1935 critico musicale de Le Figaro e nel 1945 direttore dell'Opéra de Paris. Morì nel 1947. È sepolto a Parigi, nel cimitero del Pére Lachaise. La sua tomba è accanto a quella di Marcel. |
Se volete ascoltare la voce di Reynaldo Hahn, cliccate sul bottone |
![]() jpg jules-massenet.com /td> |
Qui accanto, un particolare del bel ritratto di Reynaldo Hahn al pianoforte dipinto da Lucie Lambert.
Per vedere l'intero quadro, cliccate sull'immagine |
![]() |