|  Fonte: MAGAZINE LITTÈRAIRE   n.246, ottobre 1987
 
 A Evian, Marcel è andato il  6 settembre con la madre, ormai gravemente malata  (morirà  il 26 settembre).
 
 Telefona all'amica di famiglia  M.me Catusse, dalla quale  M.me Proust desidera ma ha anche  paura  di essere fotografata: vuole lasciare  al figlio "un'ultima immagine, ma ha paura di apparire troppo triste".
 
 La madre non si lascia curare, rifiuta di sottoporsi  a qualsiasi analisi.
 
 Arriva Robert, che la riporta a Parigi.
 
 Marcel, malato, rimane  ad Evian  da solo.
 
 
     Nella Recherche,  l'episodio in cui la nonna  chiede a Saint-Loup di farle la fotografia suscitando l'ironia del Narratore, che ignora la sua malattia, è uno dei più strazianti dell'opera, ed uno dei più fortemente  legati a due dei grandi temi proustiani: la memoria e il senso di colpa.
 
 Il leit-motiv   della   fotografia della nonna  occupa molte pagine   in  All'ombra delle fanciulle in fiore  e Sodoma e Gomorra.
 
 In esso, non  escludo che abbia avuto un ruolo molto importante anche una particolare fotografia di Adéle Berncastel Weil (la nonna di Marcel) realizzata dallo studio di Paul Nadar nel 1892.
 
 
 
  Uno stralcio da Sodoma e Gomorra 
 
  La fotografia di Adéle Weil realizzata dallo studio Nadar nel 1892 
 
 |