![]() Il cardinale Fernando Nino de Guevara Metropolitan Museum, New York |
VISI DEL PRESENTE E RITRATTI D'ALTRI TEMPI: CHARLUS E IL CARDINALE DI EL GRECO (1541-1614) ...il barone teneva devotamente abbassate le sue ciglia annerite, che, in contrasto con le gote incipriate, lo facevano somigliare a un grande inquisitore dipinto dal Greco. Ma quel prete faceva paura, sembrava un prete scomunicato, giacché i compromessi cui lo avevano costretto la necessità di appagare i propri gusti e di tutelarne il segreto avevano condotto alla superficie del volto proprio quel che il barone si sforzava di nascondere: una vita dissoluta narrata dalla degradazione morale" |
Nella Recherche, El Greco è citato altre due volte: in All'ombra delle fanciulle in fiore, il padre del Narratore, che lo ammira molto, va a Toledo apposta per vedere i suoi quadri.
Ne Il Tempo ritrovato mettendo in parallelo il cielo e la terra, il Narratore cita "La sepoltura del conte di Orgaz" mentre descrive a Saint-Loup un attacco aereo notturno su Parigi. |
![]() La sepoltura del conte di Orgaz Chiesa de Santo Tomé, Toledo |