Jacques Emile Blanche Ritratto di Jean Cocteau  | 
  
1889 - 1963  | 
 Proust conosce il ventunenne Cocteau intorno al 1910. Ne scrive come di "...un giovane poeta intelligente e dotato",  lo  trova "molto gentile"  e "..dagli occhi affascinanti" ma  anche "con l'aria di un ippocampo".
![]() Cocteau ha fondato, all'insegna dei Balletti russi ed assieme a Françoise Bernuard, la rivista Shéhérazade che vede insieme Anatole France e Picasso, Apollinare ed Emilienne d'Alençon. Proust e Cocteau frequentano in parte lo stesso mondo: Montesquiou, Anna de Noailles, Lucien Daudet...Si entusiasmano per i balletti russi, per Strawinsky e Picasso (che è proprio Cocteau a far conoscere a Proust). Vanno assieme al Louvre a rivedere il San Sebastiano di Mantegna; entrambi si interessano di aviatori e di Roland Garros. Il 21 maggio del 1917 Proust assiste alla rappresentazione del balletto Parade del quale Cocteau ha scritto il soggetto. La musica è di Eric Satie, la coreografia di Massine e il sipario, i costumi, la scenografia -- tutta cubista -- di Pablo Picasso.  | 
| Ma le cose tra Proust e Cocteau non vanno sempre tutte lisce. Proust gli rimprovera proprio ciò che tutti rimproverano a lui: di essere dispersivo, troppo mondano. | 
 
Cocteau in una caricatura di Sem  | 
| 
 
 Cocteau  è stato uno dei modelli principali, nella Recherche,  del personaggio   di  Octave.
 Nel 1913 Proust gli scrive:  | 
"Siete un essere ammirevole ma non siete un vero amico"  | 
 
Marcel Proust in un disegno di Cocteau (1920 ?) >> In questo video su YouTube, uno stralcio tratto dal documentario di Attilio Bertolucci in cui Paul Morand e Jean Cocteau parlano di Proust  |