ALPHONSE DAUDET
(1840-1897) |
![]() |
Marito di Julia e padre di Léon e Lucien, la celebrità dello scrittore Alphonse Daudet è legata soprattutto a Lettres de mon moulin e Tartarin de Tarascon. Un successo, quello ottenuto con queste due opere, di cui lo stesso Daudet si sentì probabilmente, a volte, prigioniero. Ricordato però anche come persona generosa, uomo pieno di attenzioni nei confronti di colleghi meno fortunati di lui ed attento osservatore del proprio tempo, fu tra i primi ad apprezzare e prendere le difese degli Impressionisti. Sostenuto ed apprezzato da Zola e dai fratelli Goncourt, fu anche uno dei fondatori dell'Académie Goncourt. ![]() Eugène Carrière Alphonse Daudet et sa fille Edmée Olio su tela Parigi, Musée d'Orsay © Photothèque de la reunion des Musées Nationaux Proust conosce Alphonse Daudet nell'inverno del 1894 ad una cena offerta da M.me Baignères e ben presto comincia a frequentare regolarmente casa Daudet diventando amico affezionato di tutti i membri della famiglia. Pur avendo letto sin da ragazzo tutti i libri di Alphonse Daudet, Proust lo pone letterariamente sullo stesso piano di Théophile Gautier e di George Sand e, come nota Tadié, "preferiva l'uomo alla sua opera" amandolo per la sua bontà e rispettandolo enormemente per l'eroismo con il quale, nell'ultimo periodo della sua vita, sopporta le sofferenze derivantegli dalla malattia e dalla paralisi. Alla morte di Daudet, scrive Painter
Ma Jean Yves Tadié dal canto suo sottolinea che nell'omaggio che Proust rende a Daudet nell'articolo su La Presse del 19 dicembre 1897 egli scrive " la persona di Daudet come opera d'arte". "Della sua opera, nessuna menzione. Daudet non è Bergotte", taglia corto Tadié. |